 |
28 | 29 MARZO 2015 - CASTELLO CUPETO - Serra di Pratola Serra Prodotto Tipico: Torrone Piazza Centro Storico Serra di Pratola Serra 28 marzo - dalle ore 17:00 alle ore 22:00 29 marzo - dalle ore 11:00 alle ore 18:00 29 marzo - laboratorio sul Torrone ore 16.30
L’evento prevede un mercatino dei prodotti tipici locali, con esposizione e vendita. Si realizzerà un laboratorio sul torrone, a cura della locale condotta Slow Food, in cui verrà analizzato il prodotto, elencandone le caratteristiche e confrontandolo con altre versioni industriali con l’obiettivo di spingere verso un consumo più consapevole.
|
Il torrone così chiamato oggi, si produce irpinia e in molte zone d’Italia, non è altro che l’antico “Copeto”, trasformazione di “Cuppèdo” nome dato da poeti e letterati latini che, per recarsi all'imbarco di Brindisi o Taranto, percorrevano la Via Appia e soggiornavano lungo gli Appennini e nel territorio irpino, dove potevano gustare questo dolce; per decantare la sua bontà lo chiamavano “cuppèdo” o “cuppidia” in onore del dio dell’amore Cupido. Questa produzione artigianale, si posiziona in un segmento di mercato che in altri campi si potrebbe senz’altro definire “biologico”; si tratta infatti, di un prodotto naturale senza aggiunta di coloranti e/o conservanti, addensati, lievitanti, ecc. Gli ingredienti tipici del torrone irpino sono il miele, le nocciole e/o mandorle, l’albume d’uovo e lo zucchero. Questi prodotti si uniscono fino a formare un impasto più o meno consistente, che varia in base alle percentuali utilizzate per tutti gli ingredienti.
|