Sito in linea con i requisiti richiesti de "La Bussola della trasparenza" |
LA STORIA DELL'IDEA L’idea nasce a seguito dell’emanazione delle linee guida sui siti web delle PA che, oltre a fornire una serie di indicazioni puntuali su come realizzare e gestire i siti web istituzionali e tematici delle PA, raccolgono tutta la normativa riguardante i siti web istituzionali, emanata nel corso degli anni (L.150/2000, dlgs.82/2005, L.69/2009, Dlgs.150/2009, Delibera CIVIT 105/2010, Dlgs.235/2010, etc.). Tale raccolta ha dato vita alla sezione delle linee guida dei contenuti minimi dei siti web delle PA, in cui sono stati riportati, in forma tabellare e con standard definiti, le diverse tipologie di dati e di informazioni che le PA sono obbligate a pubblicare on-line per legge. La raccolta avvia inoltre un forte processo di semplificazione all’interno delle amministrazioni, consentendo di avere un unico punto di riferimento sui contenuti che devono essere pubblicati, e garantendo il rispetto e la conformità alle diverse normative emanate, sulle informazioni da pubblicare on-line. Al fine di garantire la concreta attuazione delle norme e per semplificare ulteriormente le attività inerenti la pubblicazione dei contenuti relativi alla trasparenza, si è pensato di realizzare uno strumento operativo di verifica della conformità. E’ stata quindi realizzata la funzionalità che consente di verificare in tempo reale i siti web delle PA, dando gli opportuni suggerimenti per aumentare il livello di trasparenza ed il rispetto dei requisiti normativi. Successivamente, per monitorare a livello globale la trasparenza e per verificare continuamente ed in tempo reale, la sua evoluzione su tutto il territorio nazionale, è stato realizzato un particolare sistema di monitoraggio che raccoglie, in modo automatico, i dati e le informazioni dai vari siti delle PA, e consente di effettuare analisi ed elaborazioni statistiche, fornendo i risultati anche in formato OPEN-DATA. Al fine di favorire il controllo collettivo e la partecipazione dei cittadini si è pensato di rendere pubblico tale sistema, corredandolo di funzionalità utili al miglioramento continuo della trasparenza, come ad esempio:
Il sistema consente anche di fornire segnalazioni, suggerimenti e di consultare particolari sezioni dei siti web nel rispetto dei contenuti minimi definiti nelle linee guida sui siti web PA e di verificare, grazie alla collaborazione di Italia.gov.it (DigitPA), se una pubblica amministrazione è iscritta al dominio gov.it (direttiva n.8/2009). |